La lesione del menisco ( interno o esterno) è una delle più frequenti patologie del ginocchio. Sono lesioni di natura traumatica, soprattutto negli sportivi, ma possono essere anche lesioni di natura degenerativa.

CHE COSA E' IL MENISCO?
Il menisco è una struttura di tessuto fibro-cartilagineo che ha il compito di ridurre le sollecitazioni meccaniche tra femore e tibia oltre che migliorare la congruità articolare facilitando il movimento di rotolamento e scivolamento dell’articolazione. Nel ginocchio esistono il menisco mediale ed il menisco laterale.
QUANDO SI LESIONA UN MENISCO?
Il menisco si lesiona solitamente a causa di un evento traumatico nel quale il ginocchio esegue un movimento eccessivo di iperflessione, iperestensione o di rotazione.
Talvolta la lesione meniscale è conseguenza di una patologia degenerativa, in questi casi si verifica un’usura del menisco e possono crearsi anche delle calcificazioni.
QUALI SONO I SINTOMI DI UNA LESIONE MENISCALE?
Il sintomo principale è il dolore associato a limitazione funzionale. Il dolore generalmente inizia camminando e si aggrava quando si tenta di inginocchiarsi o nello scendere le scale.
Nei casi più gravi, in cui un pezzo di menisco rotto si ribalta ( lesione chiamata a manico di secchio ) si può creare un blocco articolare con impossibilità al movimento del ginocchio.
Quando la lesione meniscale è di natura traumatica la sintomatologia comparirà immediatamente dopo l’evento traumatico, nel caso di lesioni degenerative il dolore comparirà di solito più lentamente o talvolta all’improvviso ma spesso senza nessuna correlazione con eventi traumatici.

QUALI SONO LE CURE?
La maggior parte delle lesioni meniscali guariscono senza trattamento chirurgico. La cura si deve basare su un trattamento farmacologico e fisioterapico. Nei casi in cui la sintomatologia dolorosa risulti persistente è necessario ricorrere ad un trattamento chirurgico. La chirurgia avviene sempre per via artroscopica ed in base alla sede della lesione si potrà eseguire una sutura del menisco o un’asportazione della sola parte lesionata, raramente è necessario asportare ampie porzioni meniscali.

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE MENISCALE
Il trattamento chirurgico viene eseguito in ricovero Day-Surgery (dimissione in giornata) ed in anestesia loco-regionale.
Il paziente dovrà deambulare con bastoni solo il giorno dell’intervento, dal giorno successivo sarà concesso il carico. La fisioterapia post-operatoria sarà mirata al recupero dell’articolarità ed al recupero del tono-trofismo muscolare.
Quando si esegue una sutura meniscale i tempi di recupero si allungano rinviando la ripresa del carico.